• 329.1245132
  • info@kulturando.it

Pasticcere (Corso Gratuito)

Pasticcere (Corso Gratuito)

Sede: Accademia Chefs – Via Aldo Moro, 1 – San Benedetto del Tronto

Durata: 552 ore di cui 200 di stage e 40 di competenze digitali

Scadenza Iscrizioni: 3 luglio 2023

Per ISCRIVERSI o semplicemente per INFORMAZIONI contatta
gol@kulturando.it o il numero di telefono 327 184 6166

POSSONO PARTECIPARE

Disoccupati, Percettori di Reddito di Cittadinanza o NSPI, Lavoratori in cassa integrazione, Disabili, Donne in condizione di svantaggio, Giovani (Con meno di 30 anni, che non lavorano e non studiano) e Over 50.
(Sarà il Centro per l’Impiego a definire se l’utente ha i requisiti per partecipare al presente corso)

FINALITA’ DEL CORSO E FIGURA FORMATA

Il corso si propone l’obiettivo di formare la figura professionale del Pasticciere, in grado di svolgere le sue funzioni in piena autonomia nel rispetto delle norme igienico sanitarie nel settore della produzione dolciaria. Il pasticciere è un cuoco specializzato nella creazioni di dolci, gelati, sorbetti, biscotti, creme, bavaresi, budini, charlottes, zuppa inglese ecc.. In particolare l’attività del pasticciere consiste nella preparazione di alimenti a base di impasti, alimenti a base di creme o panna, specialità a base di cioccolata, gelati e decorazioni a base di zucchero. Il pasticciere è in grado di preparare quantitativi diversi di prodotti a seconda della committenza e le operazioni principali che svolge sono:

  • la selezione e ricerca degli ingredienti, soprattutto per dolci particolari e di nuova creazione;
  • amalgama, impasto, fusione e miscela degli ingredienti per creme, torte, ripieni ecc..
  • cotture nelle diverse modalità (forno, frittura, bagnomaria ecc..)
  • decorazione e allestimento del dolce.
  • la vendita del prodotto agli esercizi commerciali o di somministrare i prodotti direttamente al cliente finale

Il Pasticcere svolge le sue mansioni da solo o in collaborazione con altri Pasticcieri e si relaziona con un Capopasticcere, con un Responsabile di produzione o con il titolare della struttura per la quale lavora. Egli utilizza macchine, utensili manuali, apparecchiature per la conservazione, la refrigerazione, la trasformazione e la cottura di prodotti semilavorati o finiti. Affronta alcuni rischi del mestiere come i tagli e le ustioni e può essere esposto ai fumi degli olii bruciati, a polveri alimentari e vapori e agli sbalzi di temperatura. altamente qualificato, competente in tutti gli aspetti della preparazione del cibo. Il mestiere del Pasticciere offre, oggi più che mai, molte opportunità occupazionali, soprattutto grazie al grande aumento dei consumi nel settore dolciario ed il ritorno della lavorazione artigianale all’interno di ristoranti, alberghi, bar, villaggi turistici, panifici, cioccolaterie e gelaterie.
È necessaria una particolare predisposizione ad apprendere la professione, che è regolata, di norma, dall’acquisizione di un titolo specifico presso gli istituti alberghieri ovvero presso i centri di formazione professionale che rilascino la relativa specializzazione, riconosciuta regionalmente.
Il corso di Pasticcere si propone di fornire all’allievo un quadro esaustivo delle conoscenze e delle competenze tecnico-professionali, funzionali all’esecuzione del lavoro, nella completezza della figura in uscita.
Al fine di facilitare l’inserimento lavorativo dello studente, al termine del percorso formativo, sono previste attività di orientamento al lavoro e lo svolgimento di una fase di stage presso selezionate aziende del settore.
Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale si otterrà il riconoscimento del profilo professionale numero 44 “Pasticciere” livello EQF 4.

kulturano